English | Italiano | ![]() |
Classe CB
di Cristiano D'Adamo
Sommergibili CB-2 - Dettagli Costruttivi
1. Quello che segue è la traduzione di un resoconto redatto da un ufficiale della Marina italiana relativo ai sommergibili italiani da 35 tonnellate noti come “CB” o “CB-2”. Dopo l’armistizio italiano, cinque di questi battelli sono stati segnalati quali trasferiti ai Romeni e gli equipaggi internati in Romania. È stato segnalato che i battelli hanno issato la bandiera romena (vedi allegato a). È stato segnalato che i cinque battelli sono il CB1, 2, 3, 4, e 6. “CB SUBMARINES” 2. Stazza 35 t. Lunghezza 15 m. Larghezza 2.1 m. Pescaggio 2.5 m. Contiene due compartimenti: A - Camera di manovra B - Locale macchine I due compartimenti sono separati da una paratia leggera impermeabile alle infiltrazioni gassose a basa pressione. 3. Camera di manovra Verso la prora, in contatto diretto con la calotta elicoidica sono istallate due pompe Calzoni a cui sono attaccati gli sfoghi d’aria, gli allagamenti delle casse, e la manovra del timone verticale ed orizzontali. Nella parte superiore dello scafo resistente è collocato lo sfogo d’aria della cassa n. 5. Movendosi addietro sulla sinistra ci sono gli impianti radio riceventi e trasmittenti. Continuando addietro ci sono: a) Le valvole delle bombole dell’aria installate nell’intercapedine e composte di 15 bombole da 200 kg ciascuna. b) Lo sfogo di compensazione del siluro che è operato solomanualmente. c) Gli sfoghi d’aria delle casse n. 1 e 3, e la cassa d’immersione di sinistra; le casse 2 e 4 e la cassa d’immersione di dritta. Sotto a questi sfoghi ci sono le valvole di controllo di ciascun compartimento. d) Sulla sinistra, sotto le valvole delle casse 1 e 3 e la cassa di compensazione, sono istallati i controlli dell’assetto silenzioso. e) In fronte a questo pannello è collocato il condotto d’aspirazione (nella parte corrispondente sulla sinistra è collocato il condotto d’espulsione; con l’uno o con l’altro è possibile ventilare lo spazio vicino o il locale batterie. f) A sinistra, davanti agli sfoghi dell’aria ci sono i controlli per le pompe Calzoni per l’immersione, l’emersione e che (con destrezza) possono anche essere manovrate manualmente. g) A destra nella stessa posizione, e davanti agli sfoghi dell’aria, è collocato il pannello di controllo del motore elettrico e di tutti i motori ausiliari. h) Al disotto di questo pannello ci sono due pompe di compensazione con i rispettivi controlli. i) A sinistra, davanti al pannello elettrico, ci sono i controlli degli sfoghi delle casse d’immersione 1, 2, 3, 4 e 5, per il ricarico dell’aria, il lancio dei siluri, e l’aria per la sirena dall’allarme. j) Tre tersi davanti a questa sezione, tra i due portelli, c’è il periscopio fisso. 4. Locale macchine a) Subito dopo la paratia e a sinistra vi e il compasso giroscopico, mentre a destra c’è il bruciatore d’idrogeno. b) Poco a destra a metà del battello c’è il motore diesel della Isotta Fraschini da cui un albero di trasmissione si estende addietro attraverso due giunti tra i quali è istallato un motore elettrico della Marelli. Addietro il giunto del motore elettrico c’è un riduttore a ingranaggi e la piccola pompa di circolazione del sistema di raffreddamento del motore elettrico. Sul cielo del locale macchine, e davanti al motore elettrico, ci sono due bombole d’aria di riserva. c) A sinistra, sotto il convertitore del compasso giroscopico c’è una bombola dell’ossigeno. 5. Altri dettagli (a) A poppavia del portello prodiero ci sono i tubi di ventilazione. (b) Davanti al portello ci sono i) I controlli del valvolone del diesel ii) I controlli del diesel iii) Il pannello di controllo dell’idrogeno iv) Il Branfield con le chiusure di sicurezza v) Il compasso magnetico (c) Batterie Le batterie sono istallate in quattro gruppi sotto il ponte della camera di manovra e sono composte di 308 elementi. (d) Armamento Due siluri in tubi di lancio esterni con controlli di lancio interni collocati in prossimità del portello. Nota: questo documento proviene dagli archivi NARA degli Stati Uniti ed è stato rilasciato con permesso numero NND765068 del 9 maggio 2002. |
Copyright © 1996-2022 REGIAMARINA (TM). All rights reserved. |