English | Italiano Regia Marina Italiana

Mezzi Insidiosi

di Cristiano D'Adamo


Il Siluro a Lenta Corsa fu il più noto mezzo d'assalto della Regia Marina durante le seconda guerra mondiale. Il nuovo siluro denominato maiale, al contrario di quello di Rossetti della prima guerra mondiale, era dotato, tra le altre cose, anche di timoni di profondità, casse di allagamento e bombole di aria compressa per lo svuotamento. per navigare in immersione completa così come I sommergibili.

Negli esemplari costruiti dopo il prototipo dei 1936 vi fu un incremento della potenza motrice, portata da 1,0 a 1,6 HP, e della capacità delle batterie di accumulatori, da 150 ampère/ora. Particolari sforzi furono inoltre compiuti per migliorare l'attrezzatura. La bussola magnetica, per esempio, che venne preferita alla girobussola a causa delle difficoltà incontrate nella realizzazione di una bussola giroscopica di dimensioni adatte, venne progressivamente perfezionata, rendendola sempre meno sensibile ai disturbi magnetici.

Anche per gli autorespiratori degli operatori furono compiuti progressi notevoli: constatata infatti la scarsa affidabilità dei cappucci tipo Dovis in dotazione ai sommergibilisti, si studiarono, fin dal gennaio dei 1935, appositi respiratori con ampia autonomia e capaci di garantire un'assoluta sicurezza.
Per evitare che le bolle d'aria, salendo in superficie, rivelassero la presenza del mezzo subacqueo, vennero usati degli speciali apparecchi a circuito chiuso (prodotti espressamente dalla Pirelli) alimentati non con aria compressa, ma con ossigeno puro. L'uso dell'ossigeno puro non comporta infatti la fuoriuscita di bolle d'aria, perché il gas si purifica dell'anidride carbonica prodotto dalla respirazione passando attraverso un filtro di calce sodata; quindi viene riutilizzato per la respirazione in un circolo chiuso che si esaurisce solo quando la calce, ormai satura, non è più in grado di purificare l'ossigeno. L'autorespiratore ad ossigeno (ARO) eliminava anche il rischio di embolia, tipico di chi usa autorespiratori ad aria (ARA) e le fastidiose tappe di decompressione nella risalita in superficie.

Oggi però sappiamo che la respirazione di ossigeno puro sottopone il sistema nervoso centrale ad uno stress che può portare a crisi epilettiche, ma nessuno ricorda casi di epilessia durante gli allenamenti dei piloti di maiali. Per questo oggi si ritiene che l'ossigeno che veniva usato allora non dovesse essere puro al 100%; infatti si riscontrava spesso negli operatori dei mezzi d'assalto un «affanno», cioè intossicazione da anidride carbonica. Comunque i piloti dei siluri subirono anche malori per avvelenamento causato dalla respirazione di ossigeno a certe profondità: l'immersione con ARO non dovrebbe infatti superare i -15 m. mentre quegli uomini scendevano anche a -30 m.
Liberamente adatto da: Immagini di Storia - Decima MAS: I mezzi d'assalto della Marina Italiana - N7 gennaio 1995



Copyright © 1996-2022 REGIAMARINA (TM). All rights reserved.